Grande Progetto Centro Storico di Napoli. Valorizzazione del sito UNESCO lotto 3

Per gli assi viari e gli slarghi si prevede un intervento generalmente improntato al recupero delle antiche pavimentazioni, allo scopo di conservare la traccia del passato. Un secondo obiettivo del progetto è il miglioramento della vivibilità per gli abitanti e dell’accoglienza turistica dando maggior rilievo alla pedonalizzazione nella zona a traffico limitato recentemente istituita, cercando di estenderla quanto più possibile, ma garantendo anche la possibilità di parcheggio nelle aree più esterne. Un terzo obiettivo è il miglioramento dell’accessibilità, riducendo al minimo l’impatto di nuovi sistemi di percorrenza privilegiando il concetto del minimo intervento con soluzioni il più possibile ispirate alla logica del Design for all.

Per quello che riguarda l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche, abbiamo tenuto presente non solo i portatori di disabilità motorie, gli ipovedenti, i non udenti, ma anche tutte quelle categorie di fruitori abituali o occasionali – dagli obesi agli anziani, dai bambini ai turisti occasionali - che possono avvertire disagi o essere disorientati o incontrare barriere fisiche e percettive nella fruizione di spazi urbani storicizzati.

Nell’individuare le migliorie, il gruppo di progettazione si è prefisso alcuni specifici obiettivi:

- Ottenere che la fase dei lavori possa presentarsi quasi come uno speciale e significativo evento di rinnovamento urbano;

- Ottimizzare la comunicazione, per ridurre i disagi e per rendere consapevole e partecipe tutto il pubblico;

- Tenere congiunto l’aspetto “paesistico”  con quello  “ambientale”.


WEB AGENCY