Parco Archeologico Urbano di Hipponion

Il diverso carattere di interventi richiesti, come la valorizzazione paesaggistica della piazza Belvedere ai piedi del Castello, la copertura della piazza di San Leoluca e la connotazione dell'area di sosta dedicata ai bus turistici, pur non avendo nulla in comune apparentemente, diventa il pretesto per l'applicazione di materiali e finiture che restituiscono un unico discorso unitario.

Per le pavimentazioni del Percorso Belvedere, viale di accesso al Tempio di Proserpina e viale s. Aloe, sono state uniformate le pavimentazioni con porfido rosso. E' stata poi adottata la pietra di San Lucido, pietra calcarea molto resistente, per rivestimenti e pavimentazioni stradali. Le panchine sono in muratura con blocchi di pietra di Trani, seduta in Travertino e inserti in cotto; per quelle lungo il Percorso Belvedere invece è prevista la seduta in cemento e il fondo in pietra di Trani. 

Per la piazza di ingresso all'Itinerario del Parco Archeologico Urbano, Gnosis ha proposto la realizzazione di un elemento polivalente per la sosta dei visitatori e per altre funzioni. Sono stati poi realizzati un punto informazioni, un punto ristoro e un punto coperto. Per l'area archeologica del Castello di Bivona si prevede una passerella in grigliato metallico elettroforgiato, una pavimentazione in un nuovo materiale costituito da legno ricomposto.


WEB AGENCY