Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta, riconosciuta nel 1997 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, rappresenta secondo una classifica stilata dal Touring Club l’ottavo museo italiano e uno dei trenta siti più visitati in Italia. Maestoso ed elegante, il Palazzo Reale di Caserta unisce ai prodigi scenografici di una tipica Reggia settecentesca un impianto severo caratterizzato da una pianta rettangolare (m 247 x 190) con l'area interna divisa in quattro cortili per mezzo di due corpi di fabbrica intersecantisi ad angolo retto. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2012 due crolli, avvenuti a distanza di dieci giorni, hanno acceso i riflettori sullo stato di degrado delle facciate.

Le migliorie richieste riguardano:

- l’ottimizzazione degli oneri gestionali e manutentivi a carico dell’amministrazione con particolare attenzione e contenimento dell’attecchimento delle erbe infestanti e all’efficienza del sistema di smaltimento delle acque meteoriche;

- il miglioramento estetico e di decoro del monumento, delle caratteristiche ordinarie dei presidi di cantiere e dei ponteggi, a partire dalle indicazioni di progetto;

- l’integrazione delle strutture temporanee a protezione dei passaggi, già installate, nel cantiere;

-  la proposta di gratuito periodo di monitoraggio, successivo al collaudo.


WEB AGENCY