Complesso Duomo

Il progetto contempla, oltre alla preventiva sistemazione delle coperture del Duomo, l'obiettivo di renderle accessibili alla visita per poter offrire la fruizione degli aspetti paesaggistici, architettonici, storici e artistici che da quel sito si possono ammirare. Il restauro delle coperture, quindi, oltre a risanare i danni causati dall’incuria, motivo di copiose infiltrazioni interne che hanno deteriorato gli apparati decorativi presenti soprattutto nel transetto, si completa con la rifunzionalizzazione delle stesse mediante un percorso di visita di tipo anche panoramico.

Il percorso panoramico dei camminamenti sulle coperture e sull'estradosso della colatta absidale prevede la fruizione degli spazi dei camminamenti oggi presenti sulle coperture e in particolare l’accesso all’estradosso della calotta absidale.

La visita in copertura oltre alla forte valenza paesaggistica e a quella storica, consente di scoprire i caratteri tipologici della stratificazione edilizia storica del Duomo. Si sono approfondite nel dettaglio le caratteristiche tecnico-costruttive delle strutture metalliche in copertura, la cui valorizzazione si completa con l’inserimento di un progetto illuminotecnico integrato, che consente la fruizione di tale camminamento anche in orari notturni, nonché di un sistema antipiccione che risolve il problema e la manutenzione di tali strutture attualmente degradate proprio a causa della presenza dei volatili. Il sistema proposto, di tipo elettrostatico, allontana i piccioni con un impatto visivo sul monumento praticamente nullo e una grande efficacia nel tempo.


WEB AGENCY