Parco Archeologico di Siponto
Il lavoro è consistito in una delicata attività di integrazione e completamento delle indicazioni originarie. Per questo progetto si è studiato con attenzione il progetto definitivo in relazione al quale sono stati sviluppati due grandi temi: la sistemazione del parco archeologico di Siponto e il restauro e l’allestimento museale del complesso di San Leonardo.
Per il parco archeologico il progettista aveva ipotizzato la copertura dei resti della basilica paleocristiana emersi in adiacenza alla Basilica di Santa Maria. Correttamente ci si era posti il problema della protezione dagli agenti atmosferici dei delicati reperti archeologici ipotizzando la realizzazione di una grande struttura in ferro e vetro. Il bando chiedeva di mitigare l’impatto visivo della stessa e la risoluzione dei problemi di irraggiamento della grande superficie vetrata e della regimentazione delle acque meteoriche. La nostra proposta, in linea con le richieste del bando, propone di risolvere le problematiche con la sostituzione delle parti vetrate della copertura con un “tetto giardino” che, raccordato nel lato Sud del parco con il terreno circostante, appare al fruitore come una leggera ondulazione del terreno. Il pubblico scopre lentamente la presenza del sito che appare come una straordinaria emergenza storica coperta da un “lembo” di terra sollevato dalla mano.