Nuovo Museo dell'Africa
Una grande ciotola e un pestello adagiati sulla spiaggia di Algeri raccolgono gli oggetti che raccontano la storia dell’Africa. Il sole, che abbraccia tutto il continente, spacca la terra su cui è adagiata la ciotola. L’ombra del pestello/gnomone disegna il parco e misura lo spazio e il tempo. Il grande museo diventa macchina e simbolo di un’Africa dalle mille storie e tradizioni.
Il museo in questione vanta oltre 15mila mq di esposizione museale, attività culturali, ricettive e divulgative. Il concept si identifica in un grande contenitore - la ciotola appunto - posto a oltre 15 metri da quota zero, poggiato su di un ampio volume coperto. L'edificio a tratti si confonde con il contesto e a tratti emerge con elementi vetrati che svettano verso l'alto: all'interno una grande piazza coperta, indipendente dalle funzioni museali.
I due elementi, ciotola ed edificio, sono raccordati da un elemento verticale:uno gnomone trasversale, che assume funzione di collegamento verticale fra il livello zero, gli spazi allocati nella ‘ciotola’ e la copertura della stessa. Ai primi livelli, museo, teatro-auditorium, ristorante, e piazza in copertura.
Completa il concept il parco, esteso e al tempo stesso misurato da rigide geometrie, esso riunifica i versanti costituendo un elemento da leggere oltre che da vivere.