Scuola Elementare "E. De Amicis"
Per quanto riguarda il complesso monumentale in oggetto in linea di principio si cercherà di ridare integrità formale e materiale alle strutture dell’immobile consentendo una lettura “stratigrafica” dell’intervento e della storia dell’immobile.
Il progetto di conservazione sarà mirato a contrastare i fenomeni di degrado in atto e a combatterne le cause in modo da garantire la trasmissione dell’intero manufatto all’uso e alla fruizione attuale e futura.
Un progetto architettonico di qualità che come nuova scrittura si inserisce, senza violenza né cancellazioni, come tra le righe, nei punti più deboli e “vuoti”, del palinsesto, ne accresce – per così dire - il valore testimoniale ed emotivo complessivo, portando sul luogo un potenziale plus-valore che, dopo l’ultimo evento traumatico del sisma, parli della nostra generazione e del nostro rapporto con la prestigiosa preesistenza.
Un buon progetto di restauro è il risultato della combinazione di due competenze disciplinari tra loro complementari: la competenza nel settore della conoscenza e della conservazione dei materiali e degli spazi antichi e quella nel settore della progettazione dell’ architettura. Per questo tipo di attività è richiesta una attitudine composita, capace di utilizzare e coordinare una vasta serie di competenze specialistiche, attitudine che il raggruppamento ritiene di raggiungere attraverso la partecipazione delle diverse competenze di cui si compone.