Villa della Regina

Il sistema dei percorsi di visita è un tema di particolare interesse e ci ha stimolato a proporre una soluzione che rispondesse sia all’esigenza di separazione tra percorso interno museale e percorso esterno dei giardini che alla capacità di proporre nuove visuali e nuove prospettive che esaltino la bellezza delle sistemazioni esterne. Il visitatore ha una duplice opzione: entrare direttamente e iniziare il percorso di visita museale, oppure procedere all’esterno con la rampa posta tangenzialmente alla quinta di arcate. La rampa conduce verso la quota 4,44 m della manica nord. A metà del percorso il visitatore può entrare nel Bar e continuare a risalire prendendo l’altra rampa che conduce sulla copertura a quota 4,80m. La sistemazione di questa copertura è caratterizzata da una sequenza di siepi basse disposte seguendo una direttrice nord nord-ovest che riprende fedelmente l’orientamento dei filari della Vigna situata più a Nord. Questa sistemazione permette di ottenere delle prospettive perfettamente integrate con il paesaggio circostante. Proseguendo in direzione sud-est  abbiamo due opzioni di percorso: risalire sulla sinistra mediante un sistema di rampe verso il viale che conduce alla Rotonda Nord, oppure dirigersi a destra, per raggiungere la quota superiore della manica nord. Tale circuito di visita propone, quindi, un'integrazione completa con tutti i punti di accesso principali intorno alla nuova manica edilizia con la possibilità di essere indipendente dal circuito museale interno e al contempo avere con esso un punto di intersezione e interscambio rappresentato dal volume bar-ristorante. Quest’ultimo gode della possibilità di uso al di fuori degli orari museali.


WEB AGENCY