Plesso Scolastico
Il progetto viene realizzato in due fasi: la costruzione della prima ala del nuovo plesso scolastico con conseguente trasferimento degli alunni; la costruzione della seconda ala e la realizzazione dei collegamenti con gli edifici preesistenti.
Su queste basi abbiamo sviluppato un progetto che tentasse di risolvere alcune criticità lasciate in sospeso, in particolare:
1. IL SISTEMA DEGLI ACCESSI: Abbiamo scelto di collocare la scuola elementare al piano terra e la media al primo piano per agevolare i percorsi destinati ai bambini più piccoli ed evitare che ci fosse un unico ingresso per entrambe le scuole. Si è quindi ipotizzato la creazione di accessi separati realizzando una grande hall posizionata nell'angolo nord-est del lotto accessibile sia dalla Via Provinciale che dalla corte interna.
2. QUALITÀ DEI MATERIALI: La qualità del manufatto architettonico non può prescindere dalla qualità dei materiali e delle tecnologie costruttive adottate. Gli interni saranno caratterizzati da pavimentazioni in linoleum di alta qualità in tutte le aule e corridoi con rivestimento in linoleum a parete per una fascia alta 1 m da terra. Particolare attenzione sarà posta nello studio cromatico dei materiali al fine di restituire un’immagine serena e giocosa agli studenti della scuola. I materiali scelti per gli interni rispondono egregiamente alle esigenze estetiche, di durabilità, nonché di manutenibilità. Le pavimentazioni esterne sono in accoltellato di mattoni, mentre il percorso che nella corte interna conduce al boschetto centrale è pavimentato in glorit.
3. DISTRIBUZIONE INTERNA: L'ottimizzazione degli spazi interni ha guidato il progetto distributivo e funzionale del nuovo plesso scolastico. Sono stati individuati percorsi semplici e chiari per gli studenti. Inoltre abbiamo dotato la scuola di ampi spazi per le attività extrascolastiche: grandi aule per attività speciali, sala auditorium, ampia biblioteca, sala musica.
4. EFFICENZA ENERGETICA E COMFORT AMBIENTALE: Il nuovo edificio tende a funzionare nel complesso come una macchina bioclimatica al fine di garantire il massimo comfort termico agli utenti. Elementi fondamentali per perseguire tale obiettivo sono il lucernario in alluminio e vetro con alette regolabili; gli infissi esterni a taglio termico con intercapedine d'aria e vetri basso-emissivi; la muratura esterna in blocchi di poroton ad alte prestazioni termiche; i pannelli frangisole in legno al listelli orizzontali; il riscaldamento con pavimento radiante.