Figino Housing Sociale

L’obiettivo di un intervento di social housing è di offrire a categorie meno privilegiate di cittadini alloggi di qualità in grado di adattarsi a esigenze differenziate e a costi accettabili. Le corti sono collegate da tre percorsi pedonali:
1. a nord, esterno all’area residenziale, un percorso parallelo alla strada automobilistica, porticato verso i negozi, articolato con larghezza diverse lungo un sistema di spazi aperti e chiusi, luoghi di aggregazione, scambio, incontro, centro di vita del nuovo quartiere, raccordo con l’abitato esistente, protetto da alberi nelle parti di maggiore ampiezza per consentire attività temporanee all’aperto
2. a nord, interno all’area residenziale, porticato alle spalle dei negozi, collegamento fra i diversi atri di ingresso alle corti e degli spazi comuni alla residenza
3. a sud, lungo il confine, interno al verde pubblico a confine con l’area agricola sono il luogo della sostenibilità sociale: raccordati da percorsi pedonali nord/sud fino alla campagna, pubblici durante il giorno come nella tipologia delle corti successive tipica delle case di ringhiera milanesi; collegano gli atri di ingresso al margine sud, passando accanto all’acqua nelle corti. 
I tre percorsi confluiscono nella nuova piazza, disegnata sul terminate del tratto nord/sud di via Rasario, luogo di riferimento e di relazione con la piazza della chiesa, centro attuale di Figino: il rapporto, anche visivo, la distanza ridotta fra i due spazi e le attività previste garantiscono la “nuova centralità” in grado di instaurare un rapporto privilegiato con il centro esistente.


WEB AGENCY