Biblioteca Comunale
Nel quadro di una generale riorganizzazione degli spazi pubblici dell’ex area Cantoni destinati a verde, l’Amministrazione Comunale di Legnano ha coraggiosamente avocato a sè la facoltà di intervenire direttamente sul lotto P5 ipotizzando la costruzione di una biblioteca comunale. La biblioteca si presenta come una fabbrica avvolta nel verde mentre, osservata dal parco, annuncia con le sue forme di pietra morbida la qualità urbana della città in cui si inserisce. Il manufatto, proprio perché porta del parco e della città, apre il suo cuore a un percorso: chi viene dalla città scorge un mantello verde che si alza e ruota lentamente per consentire al fruitore di scorgere il parco annunciato dalla rigogliosa copertura della fabbrica. La struttura ospita: una hall d’ingresso con tutti i servizi/attività connesse, reception/reference, supporti informatici; sempre al piano terra trovano luogo anche le funzioni legate all’intrattenimento di utenti occasionali di tutte le fasce d’età, l’area ragazzi, l’area multimediale e l’emeroteca. Al piano interrato sono inserite le funzioni che non necessitano di ottimali condizioni di illuminazione, come il magazzino librario, la sala conferenze, la fonoteca, le sale polifunzionali. La sistemazione della piazza prevede l’inserimento di panchine in pietra e vasche d’acqua che inseguono il disegno a spirale della pavimentazione. Nella parte più interna si distribuiscono a raggiera gli scaffali. La divisione degli spazi è pensata in maniera flessibile attraverso l’uso di scaffalature che fanno da divisori degli ambienti. Tutti gli ambienti della biblioteca sono liberamente raggiungibili e fruibili da persone diversamente abili, non esistono barriere architettoniche.