Centro Culturale Città Alessandrina
La naturale irregolarità del terreno ha suggerito la strada da percorrere per la progettazione del manufatto. Si è scelto di lavorare sulla modellazione del terreno in modo da mascherare l’attuale muro perimetrale della scuola professionale T. Gullace. L'edificio sorge dall'innalzamento di una falda del terreno che così diventa copertura a tetto giardino dell'edificio sottostante. Otteniamo pertanto due corpi di fabbrica grazie all’intersezione di due superfici: la superiore che si erge dal terreno fino a diventare segnale della presenza del centro e la superficie sottostante che ruotando nella depressione del terreno realizza il fronte e la copertura dell’edificio inferiore.
Il Centro Culturale è caratterizzato da tre livelli:
- piano interrato con un parcheggio raggiungibile attraverso una rampa posta su via dei Meli e attraverso due scale con ascensori;
- piano terra è caratterizzato da un fronte completamente vetrato e un frangisole curvo. In questo piano ha sede l’attività per l’orientamento professionale caratterizzata dalla presenza di aule di formazione, aule stage, biblioteca, sale informazioni, sale orientamento, punti di ristoro;
- primo piano è raggiungibile attraverso i due corpi scala dal piano terra o mediante due ingressi posti sui due lati opposti dell’area;
- ingresso che ospita una piscina completa di tutti i servizi, un locale per la fisioterapia, una palestra, uno spazio per il ristoro, il centro socio culturale dove hanno sede: sale per eventi culturali, sale per riunioni associative, uffici.