Montale Polo Scolastico

La tipologia aggregativa del Polo Scolastico concentrando al suo interno strutture diverse si confronta necessariamente con i soggetti che fruiscono tali spazi e la sua progettazione richiede una riflessione sulle necessità che accomunano e allo stesso tempo diversificano i fruitori di tale organismo architettonico. Tali fruitori sono essenzialmente i bambini, gli educatori, i genitori, i collaboratori scolastici. Gli stessi bambini, che rappresentano il centro attorno al quale deve ruotare l’organizzazione della struttura, nel caso del Polo scolastico sono ulteriormente diversificati per fasce d’età , per schemi di apprendimento, per attività didattiche etc. risulta quindi d’obbligo una riflessione su quegli elementi spaziali e funzionali che possiamo ritenere utilizzabili per i diversi fruitori, seppure in diverse declinazioni, e quelli che assolutamente devono avere una spiccata specificità. Evidentemente gli spazi che si possono ricondurre a un’unica matrice sono gli spazi comuni come l’atrio d’ingresso, i percorsi distributivi, gli spazi per il pranzo (con le dovute eccezioni), mentre caratteristiche specifiche dovranno avere i luoghi della didattica e cioè le sezioni, le aule, i laboratori etc.


WEB AGENCY