Istituto Postetelegrafonici
Il progetto per la realizzazione dell'edificio delle Poste Italiane propone la collocazione del "piano tecnico" al di sopra del livello dell'Atrio al pianterreno, così come richiesto. Questa soluzione raggiunge due obiettivi:
- avere a disposizione parti di maggiore altezza anche se il piano tecnico non necessita di dimensioni uguali al pianterreno;
- raddoppiare i livelli destinati a uffici rendendola più adeguata alle attività posizionate ai livelli inferiori.
L’edificio si caratterizza per la contrapposizione fra le due facciate longitudinali, quella a sud aperta, vetrata e capace di reagire alle variazioni di luce e di clima, quella a nord caratterizzata da una cortina di mattoni. Caratteri specifici dell'intervento sono anche la capacità dell'immagine esterna a reagire alle condizioni climatiche e atmosferiche e l'estrema flessibilità funzionale. L'edificio si sviluppa con l'Atrio, il Centro Congressi, l'area Mensa / Bar, gli spazi per la formazione al piano terra; il CED e gli spazi per i sindacati al piano inferiore; gli spazi per depositi al primo; i parcheggi su due livelli, uno interrato e l'altro all'aperto. Il verde si distribuisce sulle coperture e arricchisce gli spazi esterni.