Waterfront Reggio Calabria
Il sistema edilizio è costituito da un “edificio-percorso” che scavalca i binari e da un complesso edilizio a forma di conchiglia adagiato sulla spiaggia. Nell'edificio-percorso sono previsti piccoli esercizi commerciali e si accede con un sistema di scale a doppio fronte al centro delle quali sono posizionati gli ascensori. All’edificio-percorso è possibile accedere anche dal lungomare utilizzando un ascensore in vetro.
Al di là della linea ferroviaria, due grandi valve di una conchiglia si aprono verso il mare. La conchiglia, arenatasi sul litorale poggia in modo irregolare, come se fosse stata spinta dal moto ondoso sulla battigia. Da questi appoggi, si innalza il suo involucro, un guscio di materiale quasi coriaceo, ma al tempo stesso attraente e cangiante, come madreperla.
Sono previsti poi viali pedonali, ciclabili e carrabili atti a consentire anche il parcheggio delle 400 auto previste dal bando. All’area si accede utilizzando una viabilità appositamente realizzata che corre parallela al fascio dei binari.
L’intera area posta a ovest del fascio dei binari verrà pavimentata, a eccezione della viabilità a servizio delle aree di parcheggio per le autovetture, con strutture permeabili che consentano la crescita della vegetazione. Un sistema di vegetazione disegna i posti auto. In una seconda fase è prevista la rimozione della scogliera e quindi il ridisegno della linea di costa ed il ripascimento dell’antica spiaggia. In questo caso sarà necessario prevedere un sistema di parcheggio interrato per le 400 auto e la completa risistemazione dell’area.