Sala Auditorium
Le opere previste fanno parte di un programma strategico di rilancio della città di Isernia come polo di riferimento a livello sovracomunale, provinciale e regionale e quale nuovo baricentro di attività turistiche, ricettive e culturali che definiscano livelli di coinvolgimento diversificati per Enti finanziatori e risorse private. L’area di intervento è inserita all’interno del grande bacino di espansione edilizia che si è andato configurando, rispetto all’antico nucleo insediativo, lungo la direttrice orientale che muove verso la S.S. 17 Appulo Sannitica. L’area, delimitata a nord e a sud dagli assi stradali di corso Risorgimento e di via Giovanni XXIII, presenta una straordinaria caratteristica posizionale di apertura prospettica in direzione sud-ovest. Da qui, il lotto rettangolare del campo da gioco che ospiterà le nuove strutture dell’auditorium, si apre verso una condizione paesaggistico-ambientale di grande suggestione: la piccola valle del fiume Carpìno chiusa dalla vegetazione del sistema collinare e sullo sfondo dai confini montuosi del Matese, area destinata dal PRG a Parco Territoriale del Carpìno; l’area archeologica della pineta con la presenza di un insediamento paleolitico e, più lontano su una piccola altura, il Museo del Paleolitico.