Rione De Gasperi

Nella prima fase erano state presentate due ipotesi alternative relative alla tecnologia costruttiva: la prima prevedeva la possibilità di realizzare gli alloggi con la tecnica tradizionale dei telai in calcestruzzo armato e tompagni in laterizi, la seconda ipotizzava di costruire gli stessi in muratura portante e solai in legno lamellare.

Nell’elaborazione del progetto preliminare si è propsettata la possibilità di perseguire il principio della eco-sostenibilità dell’intervento costruendo gli edifici in muratura portante. Questa scelta si integra con tutto il sistema di soluzioni proposte che pongono la nostra proposta in linea con le attuali tendenze dell’architettura sostenibile. Ciò consentirebbe al rione De Gasperi di costituire il modello pilota per lo sviluppo di un’architettura sostenibile in Campania.

Abbiamo cercato quindi di pensare a questo piccolo rione come uno spazio nel quale si possa vivere bene, un luogo nel quale la città e gli abitanti possano riconoscersi. Diversamente avremmo progettato delle monadi che, se pure capaci di soddisfare le nostre più sfrenate ambizioni formali, non avrebbero poi prodotto che desolazione e tristezza.

 


WEB AGENCY