Parco Urbano
Il futuro Parco Urbano sorge a ridosso del Parco dello Sport e del Parco archeologico di Posillipo. Il progetto considera che la prevista attuazione è subordinata all’Accordo di programma 26.08.1996 che di fatto stabilisce che per 66 anni, cioè almeno fino agli anni ’70 del secolo appena iniziato, permanga nella sua interezza la Città della Scienza. Solo dopo tale data, qualora non risultino modificate le attuali previsioni urbanistiche, potrà avviarsi la delocalizzazione di questa struttura e la demolizione del capannone in mattoni e legno che esiste oggi fra via Coroglio e la costa. Allora, duqnue, si potrà avviare l’ultima fase di attuazione del Parco Urbano. Il così ampio differimento nel tempo del completamento del progetto a concorso e la rilevanza - in termini strategici, dimensionali e di significato - del complesso della Città della Scienza hanno spinto a proporre soluzioni che di qui al 2070 assicurino l’efficienza di questa attrezzatura di rilievo internazionale che occupa una posizione centrale all’interno dell’area di concorso. Il progetto proposto è conforme al PRG in vigore e nella sua sostanza anche al PUA al quale comunque può essere puntualmente adeguato con le procedure semplificatrici introdotte dalla LR 16/2004. Le interpretazioni normative che adotta sono analoghe a quelle applicate nelle tre progettazioni nell’area o nell’immediato intorno attualmente in appalto e tengono conto delle indicazioni e prescrizioni poste in sede di approvazione dai vari enti preposti (ad esempio ripristino del canale Bianchettaro, ecc.)