Reggia in arte e design
Per l'intervento siamo partiti da una fase diagnostica, perché il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza ci permetterà di procedere alla modellazione strutturale e al successivo progetto di miglioramento/adeguamento sismico dell’edificio con la giusta consapevolezza e sicurezza.
Concezione progettuale relativa agli interventi impiantistici Gli edifici oggetto di gara hanno diverse e differenti destinazioni d’uso per cui si ritiene indispensabile settorializzare i vari ambienti sia per quanto riguarda l’impianto di condizionamento che gli impianti elettrici e speciali. Ogni ambiente sarà reso, quindi, indipendente, sebbene controllato da un’unica centrale di regolazione.
Concezione progettuale relativa agli interventi di interior design Come per gli interventi di restauro, così per l’allestimento degli spazi varranno i principi di massima accessibilità, reversibilità e sostenibilità. I complementi, gli arredi saranno progettatiaffinché siano utilizzabili da tutti, siano di utilizzo semplice e intuitivo.
Approccio metodologico nella pianificazione gestionale Il progetto REGGIA in ARTE e DESIGN rappresenta un’occasione per valorizzare ulteriormente la potenzialità culturale della Reggia, non solo come luogo che custodisce, comunica e diffonde un patrimonio culturale, ma come polo di produzione artistica e artigianale, valorizzando la bellezza e i saperi del luogo, coerentemente con la mission statutaria dell’ente.