Costiera sorrentina, i percorsi meccanizzanti
L’intervento in esame consiste in un collegamento pedonale meccanizzato tra la Marina di Vico Equense, a ridosso della spiaggia, e la stazione EAV (ex Circumvesuviana). Inoltre, a seguito una interlocuzione con l’amministrazione comunale, è stata valutata anche la possibilità di un ulteriore collegamento, in aggiunta al precedente, che parte dal centro abitato della città di Vico in corrispondenza di piazza Giancarlo Siani. L’intervento mira alla realizzazione di un sistema di trasporto pubblico alternativo che possa alleggerire il disagio prodotto dalla difficoltà e dalla scarsità del sistema viario esistente e che ha l’obiettivo di garantire accessibilità costante al borgo della Marina di Vico Equense sia ai cittadini che ai turisti, durante tutto l’anno a costi contenuti.
Oltre agli innegabili vantaggi dal punto di vista trasportistico, la realizzazione del collegamento pedonale meccanizzato rappresenterà anche un elemento di particolare rilevanza nella fruizione delle aree interessate. Infatti, la nuova infrastruttura si configurerebbe essa stessa come elemento attrattore per residenti e turisti, così come accaduto in città quali Orvieto, Perugia e Spoleto, dove la particolare orografia del territorio ha, da sempre, disorientato e scoraggiato l’utenza non normodotata.