Restyling di Palazzo D'Ayala, Taranto

Il progetto di restauro del Palazzo d’Ayala sarà teso a coniugare le esigenze del riuso consapevole con quelle del restauro e dell’adeguamento di un edificio che appartiene alla memoria identitaria dell’isola madre della città di Taranto.

Progettazione architettonica: accessibilità e funzioni. Sarà approfondita la possibilità di creare un ulteriore accesso all'edificio da corso Vittorio Emanuele per meglio distribuire le funzioni del piano terra aperto alla città e indipendente dalla funzione ricettiva. Si verificherà la migliore fattibilità per la realizzazione del pontile galleggiante accessibile direttamente dall’ipogeo posto sotto il Palazzo.

Restauro e archeologia. Si conserveranno gli intonaci storici con interventi di pulitura, consolidamento, protezione e integrazione. Per le superfici architettoniche decorate, come le pregevoli decorazioni ottocentesche di gusto rinascimentale e su tutti gli elementi ‘identitari’ della fabbrica, la massima attenzione sarà dedicata alla durabilità e manutenibilità dei materiali.

Soluzioni progettuali proposte, aspetti strutturali. Il complesso è un bene vincolato, per cui l’intervento strutturale deve tenere conto della duplice esigenza di miglioramento delle condizioni statiche del complesso e delle caratteristiche di tutela del bene. 

Soluzioni progettuali proposte, strategie di efficientamento energetico. Volendo preservare la qualità storica e artistica del fabbricato, tutti gli interventi di efficientamento energetico saranno eseguiti ricorrendo a soluzioni tecnologiche non invasive: gli infissi esistenti, ad esempio, saranno sostituti con vetri bassoemissivi per limitare le dispersioni termiche. 


WEB AGENCY