L' emeroteca della Biblioteca Nazionale di Firenze
Il nostro progetto vincitore per il recupero e il restauro della Ex Caserma Curtatone e Montanara, da destinare a nuova sede dell’emeroteca e a deposito librario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è stato oggetto di una pubblicazione edita dalla casa editrice Arte’m.
I numerosi contributi presenti all’interno del volume sottolineano come il lavoro sia stato portato avanti da un gruppo di professionisti composto da molteplici specializzazioni con un approccio interdisciplinare: dalla progettazione architettonica a quella strutturale e impiantistica, dalla geologia all’archeologia e al restauro artistico e architettonico.
Nel tentativo di rispondere in maniera soddisfacente ad una domanda di progetto, attraverso un vivace dibattito con la committenza, la rielaborazione del progetto preliminare e la proposta di soluzioni alternative, le soluzioni alle quali siamo pervenuti coniugano un attento restauro degli edifici esistenti con soluzioni contemporanee per le parti di nuova esecuzione cercando di far coincidere le esigenze funzionali con quelle di conservazione.
Con il proposito di aprire alle generazioni future un luogo che per decenni è stato precluso, ci auguriamo di essere riusciti nell’intento di preservare ciò che il passato ci ha trasmesso avendo però il coraggio di rappresentare il nostro presente, attraverso elementi di architettura intrisi del pensiero del tempo che le ha commissionate.