Parco della storia dell’ Uomo - civiltà rupestre
Le chiese rupestri rappresentano architetture a carattere ipogeo uniche in Italia e sono, quindi, patrimonio dal forte valore identitario. Una delle problematiche principali da affrontare è l’umidità di risalita e di condensazione; effettuiamo, quindi, indagini, rilievi materici e strutturali.
Adottiamo scelte e soluzioni progettuali che siano compatibili con i caratteri storici e archeologici dell’architettura rupestre, in particolare la conservazione e il restauro degli apparati decorativi, il consolidamento strutturale delle parti lesionate degli ipogei e la metodologia per la soluzione delle problematiche impiantistiche. Dal punto di vista strutturale gli interventi prevedono: consolidamento attraverso iniezioni; cucitura mediante tiranti iniettati con idonea miscela legante; cucitura con barre elicoidali in acciaio inox a secco; riduzione dei fenomeni di infiltrazione e percolazione delle acque meteoriche.
La visita al parco inizia dalla diramazione della strada statale 7 in corrispondenza dell’accesso alla contrada Timone; qui si prevede la realizzazione di una rotatoria che consenta un’agevole accesso alla contrada e la realizzazione di un accesso tipo ZTL videosorvegliato. Una segnaletica studiata ad hoc accompagnerà il visitatore da questo punto in poi, ponendo l’accento sugli accessi ai sentieri pedonali, ai punti panoramici nonché alle aree attrezzate.