Assemblea delle cooperative di progettazione e ingegneria
Venerdì 5 luglio si è tenuta a Lerici (SP), presso la sede del Centro Ricerche ENEA, l’Assemblea delle Cooperative del settore Progettazione e Ingegneria di Legacoop Produzione e Servizi, organizzata in collaborazione con la cooperativa Fabrica.
L’ Assemblea ha trattato le tematiche legate alla sostenibilità, all’economia circolare ed alla loro possibile applicazione legata alle metodologie BIM.
Introdotta dalla relazione del responsabile del settore Marco Mingrone, l’Assemblea è iniziata con l’intervento di Paolo Marcesinidi Italia Circolare e quello di Francesca Ceruti del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali dell’ENEA.
Attraverso interventi diretti e momenti di dibattito e confronto l’evento ha focalizzato l’attenzione su tematiche di profondo sviluppo metodologico e tecnologico che rappresentano alcuni dei punti cardine per il futuro dell’attività di progettazione.
Interventi:
Ferdinando Sarno di Politecnica su “Il BIM come impulso all’analisi LCA”,
Francesco Felice Buonfantino presidente di Gnosis Progetti su “La sostenibilità nel restauro dei BBCC. I casi della Biblioteca Nazionale di Firenze e dell’ampliamento dell’università di Bergamo”,
Diego Carrara di ACER Ferrara su “L’applicazione dei CAM in edilizia: il caso ACER Ferrara”,
Pasquale di Maro di CMB su “Un modello di fattibilità per il recupero degli scarti in edilizia”,
Davide Trapani di Edileco su “La progettazione integrata per le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica: il complesso Le Vieux Cerisier di Aosta”,
Federico Bernabò su “Case naturali – L’esperienza delle case di paglia”.