Complesso parrocchiale Santa Maria delle Grazie
La preesistenza di chiesa e sagrato assieme al nuovo complesso è visto non come un elemento di separazione bensì di coesione sociale e di unione. Il progetto del nuovo edificio sacro è caratterizzato da un unicum che si articola in diverse parti legate tra loro.
L’impianto della chiesa richiama modelli classici basilicali tradizionali, reinterpretati in chiave contemporanea; il sistema paesaggistico identificato dal progetto del verde dai percorsi e dal preesistente spazio per lo sport diventa parte integrante dell’impianto architettonico. Altro elemento caratterizzante l’architettura dello spazio sacro è la luce naturale, che enfatizza i caratteri spirituali e simbolici.
Il complesso è stato pensato come un unicum nel quale due elementi principali, la chiesa e il sistema delle sale parrocchiali, poste ortogonalmente, possano essere facilmente individuate dai fedeli. Il sagrato disimpegna tutti i “flussi” dei visitatori: a Nord l’accesso diretto alla chiesa, a Ovest l’accesso agli uffici parrocchiali e alla sagrestia, a Est le sale parrocchiali e della catechesi che si sviluppano attorno a un piccolo patio. Al primo livello, sopra le sale per la catechesi, l’appartamento per il parroco e in posizione retrostante la zona per lo sport.