Architetto De Martino

- Nascita: Napoli - 23 ottobre 1964
- Albo professionale: Ordine degli architetti di Napoli e Provincia n.5408
- Email: demartino@gnosis.it
Titoli di studio
- 1991 - 1992: Laurea in Architettura, indirizzo in Progettazione Architettonica presso la facoltà di Architettura di Napoli
- Titolo di tesi: Il rilievo come conoscenza per il progetto: “Il complesso Corradini”
- Relatori: Prof. Arch. Guido Riano (facoltà di Architettura di Napoli)
- Votazione: Massimo del punteggio con lode
Profilo
All’interno della società è resonsabile di produzione, nonché consiglire del CdA. L’esperienza maturata nel campo del Project Managing, della progettazione e della Direzione Lavori di progetti complessi nel settore delle opere pubbliche e private, ha consentito di approfondire gli aspetti inerenti l’integrazione ambientale in ambiti progettuali di tipo complesso e articolato. Il ventaglio di interventi di particolare rilevanza a cui ha preso parte è considerevole: restauro e valorizzazione del parco archeologico di Saturo a Leporano (TA), restauro per la valorizzazione e la fruizione del sito archeologico di Lettere, la realizzazione del Parco Archeologico Urbano della città Hipponion- Valentia (VV), progetto per la valorizzazione e riuso dell’area di Via Vinciprova, Salerno, l’ampliamento della zona a traffico limitata e punto di snodo del Bike Sharing di Aversa, Parco Sportivo Bagnoli Futura (NA), auditorium “Oscar Niemeyer” di Ravello (SA), riqualificazione del Centro Polifunzionale per il Waterfront di Pozzuoli, Parco Archeologico dell’antica Calatia (CE), nuova recinzione, manutenzione straordinaria, nuova sistemazione e passeggiata negli scavi archeologici di Pompei (SA), fattibilità per la fruizione dei siti del parco archeologico dei Campi Flegrei ambito Pozzuoli - Giugliano (NA).Tra i concorsi vinti di particolare rilevanza, ha coordinato la progettazione per la realizzazione del Nuovo Ospedale del Golfo nel Comune di Formia (LT), la sistemazione ambientale per il waterfront litorale di Portici dalla villa d’Elboeuf a Pietrarsa (NA), Nel corso della sua carriera si è impegnato nella ricerca in ambito di tutela del costruito e verifica dell’impatto del progetto del nuovo sulla preesistenza.